Pubblicato il 15 agosto 2019 20:47 da
La Guida al Fantacalcio di Lazialità – PARTE 2: CENTROCAMPISTI
di Marcello Baldi
A volte il top-player decisivo per la vittoria finale si trova in questo reparto: starà a voi andare ad individuare chi, cercando di evitare i flop. Importante è assicurarsi due top (uno assoluto ed un semi-top) di reparto, al quale poi si andranno ad affiancare giocatori di squadre medie/minori o giocatori “snobbati” poiché mediani, i quali vanno tuttavia trattati con attenzione. Se siete 8 o meno, avrete la possibilità di creare un reparto pieno di giocatori in grado di fare la differenza. Se il numero di partecipanti sale, la gestione dei crediti dovrà essere molto oculata, per poter arrivare agli attaccanti economicamente agevolati.
TOP PLAYER – Tra i top assoluti, di cui sarà difficile prenderne più di uno, troviamo sicuramente le novità di quest’anno: Josè Callejon, il “Papu” Gomez e Cengiz Ünder saranno infatti listabili come centrocampisti e rappresentano una ghiotta occasione da portare a casa. Tra i tre, il turco della Roma è quello che può regalare maggiori soddisfazioni, infortuni permettendo, poiché. Josip Ilicic sarà listato attaccante, ma qualora sceglieste di impostarlo come centrocampista (Fantacalcio.it permette questa soluzione), potreste farci un pensiero. Federico Chiesa, attaccante di fatto, è alla ricerca della consacrazione e molti bonus della viola passeranno per i suoi piedi. Il prezzo sarà inevitabilmente altissimo. Hanno deluso nella passata stagione, ma non possono essere esclusi Milinkovic-Savic e Luis Alberto. Per il serbo rimane l’incognita mercato, che al momento lo vede rimanere nella Capitale. Lo spagnolo, autore di un precampionato sopra le righe, potrebbe tornare a stupire tutti.
Sempre mercato permettendo, crediamo vivamente nel rilancio di Suso, il quale avrà il compito di trascinare il Milan di Giampaolo. Se Piatek riuscisse a ripetersi, molti assist arriveranno probabilmente dai piedi dello spagnolo. Dopo la fantastica annata dell’anno scorso, De Paul è da considerarsi un top di reparto. Difficile però che riesca a ripetere i numeri della passata stagione, ma i rigori e i calci piazzati rimarranno delle armi da dover sfruttare a vostro vantaggio. Pjanic sarà uno dei primi centrocampisti ad essere chiamati, ma ve lo sconsigliamo.
Con l’arrivo di Ronaldo, i rigori non sono più cosa sua e le punizioni molte di meno: il bosniaco rimane un buon colpo per assist, angoli e buoni voti, ma non dovrete svenarvi.
Ultimi nomi su cui crediamo valga la pena investire sono quelli di Fabian Ruiz e Zielinski. Lo spagnolo in particolare, dopo la vittoria con l’U21 spagnola agli europei, potrebbe definitivamente esplodere (nel finale di campionato dello scorso anno aveva ben figurato). Il polacco rappresenta una certezza.
SEMI-TOP – Una volta deciso chi sarà il vostro TOP attorno al quale costruire il centrocampo, dovreste necessariamente trovare almeno un altro valido elemento, un “SEMI-TOP”.
Tra i nomi che spiccano inseriamo sicuramente buona parte dei centrocampisti della Juventus: Ramsey è il nuovo acquisto che fa gola, che porta esperienza internazionale e, nonostante il probabile impiego da mezzala, non farà certo mancare il proprio apporto in zona gol. Per Bernardeschi e Douglas Costa invece sarà una stagione molto importante. L’italiano cerca il boom definitivo, mentre il brasiliano vuole riscattarsi dopo un’annata più che deludente. Entrambi i giocatori (banale scriverlo, ma è cosi) per un motivo o per l’altro possono rappresentare valide alternative. Tuttavia, meglio non spendere follie. Sconsigliamo vivamente l’innesto di Rabiot. Il profilo del francese è infatti quello che ci convince di meno.
Nella passata seconda parte di stagione ha avuto un netto calo, ma crediamo che Zaniolo posso tornare a brillare e rappresentare un faro nella formazione giallorossa, come ha dimostrato nelle amichevoli durante il precampionato. Pellegrini, a metà tra. i semi-top e i buoni centrocampisti da terzo o quarto slot, può essere un buon compomesso qualità prezzo (se giocherete con amici romanisti, ovviamente il prezzo lieviterà verso l’alto). Manuel Lazzari,i tifosi biancocelesti lo sanno, difficilmente troverà concorrenza sulla fascia destra. Nel precampionato ha già dimostrato un’ottima intesa con Immobile e i suoi crosso possono rappresentare una costante di bonus non indifferente. Consigliatissimo.
Chiamato alla consacrazione anche il rossonero Paquetà, ma l’inizio tardivo di preparazione per via della Coppa America potrebbe rallentarne l’immediato rendimento. Infine, il ritorno a Cagliari di Nainggolan è sicuramente uno dei trasferimenti più discussi di questa sessione estiva. Si può dire che, se in forma, il “Ninja” sarà un giocatore in grado di fare la differenza e probabilmente si prenderà sulle spalle il Cagliari nei momenti di difficoltà. Una bella scommessa che, a cifre ragionevoli, consigliamo di fare.
CENTROCAMPISTI DA 3o e 4o SLOT – Valuteremo qui i nomi da cui, una volta occupati i primi due slot, dovrete attingere.
Tra questi troviamo centrocampisti titolari di squadre medie o mediani delle grandi. Tra questi Barella, non ancora al top e a rischio titolarità nel match contro il Lecce, ma comunque pezzo importante del centrocampo dell’Inter. Nonostante sia una macchina recupera palloni, sconsigliamo fantacalcisticamente Allan: il suo ruolo, in questo gioco, è infatti uno dei più penalizzati e il numero di bonus apportati dovrebbe rimanere basso. Ciononostante, per lui il 6 in pagella rimane una costante.
Più indicati invece Emre Can e Veretout: il tedesco nella passata stagione ha dimostrato di saper trovare la via del gol, il francese avrà meno rigori a sua disposizione ma le palle inattive rimarranno sicuramente un’arma in più e possibilità di qualche assist. Discorso simile anche per i “milanesi” Brozovic e Kessie, i quali andranno via a cifre contenute rispetto ai nomi top di reparto. Il croato non è un nome che fantacalcisticamente dovrebbe interessarvi più di tanto, ma la sua sicura titolarità può far sicuramente comodo. La Fiorentina potrà contare sui bonus di Marco Benassi, indiscutibilmente tra i nomi più indicati e che può partire a cifre contenute. Calhanoglu ha disputato una buona prima parte di stagione, il suo nome rimane tuttavia uno di quelli da prendere con le pinze. Nonostante possa essere listato da difensore (soluzione che rende più appetibile il suo profilo), Ansaldi è il titolare destinato della fascia sinistra granata: da lui partiranno probabilmente un buon numero di assist. Freuler e de Roon, perni del centrocampo bergamasco, dovrebbero garantirvi buona titolarità per quasi tutto il campionato, ma consigliamo con loro l’acquisto della possibile rivelazione Malinovsky (di cui parleremo sotto).
Non partono avanti nelle gerarchie, e per questo potrete approfittarne e comprarli a prezzo di saldo: parliamo di giocatori come Lulic, Leiva e Parolo (potrete prenderlo a 1), Pasalic (tra i più in forma nel preseason e scorso finale di stagione), Cristante (alla ricerca di riscatto dopo un anno per ambientarsi) e giocatori provenienti dalle grandi squadre come Castillejo (listatile anche attaccante), Vecino, Matuidi (occhio al mercato in uscita), Bentancur. Nell’Inter occhio ha altri due nomi: Lazaro, neoacquisto, si potrebbe giocare il posto con un apparentemente rivalutato Candreva: una possibile doppia scommessa low-cost che però non ci sentiamo di consigliarvi (meglio solo uno dei due). Nella Roma possibile il rilancio di Justin Kluivert, ma molto dipenderà dalla voglia del giocatore di mettersi in gioco.
Questa invece una serie di nomi che, a seconda della preparazione dei vostri compagni in fase d’asta, potrebbero essere acquistati a cifre modiche risultando poi giocatori in grado di regalarvi qualche gioia da bonus: Fofana, Badelj, Castro, Duncan, Linetty, Rog, Rincón, Meitè, Bennacer, Soriano, Krunic, Kurtic, Kucka. Non dovrebbero partire a tanto e il loro rendimento è quasi sempre assicurato. Lo spallino Kurtic potrebbe costarvi qualcosa di più, ma per bonus dovrebbe essere quello più indicato. Subito dopo Kucka.
RIENTRANO DAGLI INFORTUNI – Non scordatevi di quei giocatori che nella passata stagione hanno avuto problemi fisici o seri infortuni ma adesso potrebbero diventare i vostri jolly del centrocampo. Su tutti consigliamo Perotti, che nella Roma potrebbe essere il titolare come ala sinistra. Insieme a lui Bonaventura, che in quanto a bonus non ha mai deluso i fantallenatori. Eviteremmo invece rischi per quanto riguarda elementi come Pastore e Cuadrado. Incognita Valon Berisha: se il giocatore non avesse ricadute sarebbe sicuramente un buon 4-5 slot per il vostro reparto. Antonin Barak rimane una grande incognita, che non parte avanti nelle gerarchie e nella passata stagione è stato un autentico fantasma.
POSSIBILI GRANDI SORPRESE – Una categoria che inevitabilmente deve essere introdotta con il nome di Franck Ribèry. Su di lui il dispendio dei crediti dovrà essere necessariamente contenuto vista l’età. Il curriculum dell’ex stella del Bayern parla da sè, anche se 36 anni sono tanti e difficilmente giocherà tutte le partite. Discorso simile per il neo-genoano Lasse Schöne, profilo dall’indiscutibile esperienza che ha già bagnato il suo esordio con una bellissima punizione. Appunto, i calci piazzati saranno la sua arma da bonus.
La Fiorentina avrà in Erick Pulgar un titolare dal bonus facile su palla inattiva: possibile rigorista anche se il designato principale rimane Boateng.
Nell’Atalanta, Ruslan Malinosvky, come dicevamo sopra, potrebbe trovare molte chance di giocare (già all’esordio di domani) e anche in virtù del doppio impegno. Tra i più consigliati e su cui consigliamo di non essere tirchi in fase d’asta è Stefano Sensi, il quale nel precampionato ha dimostrato buona attitudine in fase realizzativa. Due napoletani non titolari che potrebbero trovare comunque il loro spazio sono Elmas e Younes. Quest’ultimo in particolare potrebbe far rifiatare i propri compagni ed ha dimostrato capacità anche sotto porta di un discreto livello.
Novità sul transfer permettendo, Jony potrebbe rivelarsi un’ottimo innesto qualora trovasse familiarità con il campionato italiano. Il prezzo sarà sicuramente irrisorio. Il giallorosso Diawara, nonostante non parta avanti nelle gerarchie, ha tutte le qualità per trovare posto all’interno dell’organigramma di Fonseca.
TITOLARI E POSSIBILI SORPRESE MINORI – Nel Cagliari Nandez è uno dei nuovi nomi a centrocampo da cui ci si aspetta molto. Il profilo è interessante, dovrà comunque ambientarsi e il suo ruolo non garantisce un numero elevato di bonus. Hernani del Parma sarà incaricato di molti calci piazzati e rappresenta una scommessa allettante, cosi come (nonostante parti in ballottaggio) il talento di Skov Olsen potrebbe alla lunga emergere nelle file del Bologna. Di Tonali se ne parla già bene tanto da accostarlo a Pirlo, ma non svenatevi, è pur sempre un giocatore del Brescia. Il talento di Saponara è indiscutibile, ma la sua condizione fisica lascia spesso a desiderare: il suo innesto è un rischio. Titolare ed elemento dalla buona attitudine con il bonus quello di Darko Lazovic che comunque al Verona non avrà la stessa facilità avuta a Genova. Non parte titolare nelle gerarchie di Di Francesco, ma il talento di Maroni proprio grazie al tecnico ex-Roma potrebbe emergere. Nel Sassuolo molto interessanti i profili di Boga (grande girone di ritorno nella passata stagione) e Traorè.
Baselli sarà spesso titolare, mentre Berenguer, in questa fase iniziale in cui il Torino ha disputato i primi turni di Europa League, sembra essersi ritagliato il suo spazio. Nell’Udinese, Mandragora è un titolare sicuro del posto mentre Wallace, possibile jolly nelle gerarchie di Tudor, dovrà sudarsi il posto vista l’alta concorrenza. Miguel Veloso al Verona dovrebbe essere tra gli incaricati principali ai tiri da fermo ed eventualmente anche i calci di rigore.
IN LEGHE DA PIÙ DI 8 PARTECIPANTI – In questi casi dovrete completare inevitabilmente la rosa con giocatori.
Andremo, per questione di praticità, ad elencarli per squadra:
BOLOGNA – Dzemaili (rigorista) Poli, Skov Olsen (possibile sorpresa che si giocherà spesso il posto ma la cui duttilità lo rende un elemento su cui poter investire), Schouten ( Altra scommessa da ultimo slot).
BRESCIA – Bisoli, Spalek (titolare, agirà dietro le due punte).
CAGLIARI – Birsa (possibile rigorista), Cigarini, Ionita, Bradaric (sconsigliato).
FIORENTINA – Zurkowsky (molto giovane ma profilo interessante, solo come ottavo slot).
GENOA – Lerager, Romulo (jolly), Hiljiemark.
HELLAS VERONA – Bessa.
INTER – Gagliardini, Borja Valero.
LAZIO – Cataldi.
LECCE – Mancosu (capitano ed incaricato dei calci piazzati, anche rigori), Shakhov, Tachtsidis.
MILAN – Borini.
PARMA – Barillà, Brugman, Kulusevksy, Rigoni.
SAMPDORIA – Ekdal (Sufficienza garantita), Jankto (in cerca di riscatto dopo una stagione deludente), Ramirez (in 38 partite può dare il proprio contributo ma non deve essere la vostra priorità).
SASSUOLO – Djuricic, Obiang, Bourabia, Obiang.
SPAL – D’Alessandro, Missiroli, Murgia.
TORINO – Lukic.
Udinese – Balic, Jajalo.
M.B.